
Deformità con deviazione del ginocchio sul piano frontale verso la linea mediana del corpo. L’angolo esterno formato dall’asse femorale con l’asse tibiale risulta minore dei normali 170°- 175°.
Mentre negli adulti la progressione di una deformità è spesso inarrestabile, quando si parla di ginocchio valgo nell’infanzia, si deve ricordare che queste deformità possono rappresentare, entro certi limiti di età e gravità, un reperto comune, spesso normale e fisiologico.
Perché correggere un ginocchio valgo in età della crescita? (ricordiamo che oltre alle forme patologiche, il 5% delle forme fisiologiche non recupera)
- Non solo un problema estetico ma funzionale
- Il ginocchio valgo non corretto condurrà in età adulta ad artrosi precoce
Trattamento:

QUANDO PRESCRIVIAMO LA FORNITURA ORTOPEDICA?
- Valgismo ginocchio moderato o grave dopo i 4-5 anni
- Deformità è in aggravamento anche prima dei 4-5 anni
- Associazione con piede piatto valgo pronato
- Il bambino cammina malvolentieri, con poca resistenza e si lamenta di vaghi dolori
- Le scarpe si presentano deformate con cedimento della parte mediale della tomaia e con consumo anomalo di suole e tacchi
La fornitura nei bambini più piccoli deve comprendere la scarpa di contenimento a polacchetta con forti semirigidi sotto i malleoli e plantare a piano inclinato a base mediale sotto i talloni o con plantare elicoidale se coesiste deambulazione con punte all’interno.
Nei più grandicelli può essere sufficiente usare il plantare correttivo in una scarpa di commercio necessariamente alta e posteriormente robusta.
L’ortesi va portata per 8-9 ore circa durante la giornata sino ai 9/10 anni.
INDICAZIONE CHIRURGICA
PRIMA
DOPO
Nelle forme fisiologiche che non si sono risolte con D.I.M. oltre i 10 cm. in età preadolescenziale (quando le cartilagini di accescimento sono ancora aperte e si prevede una residua crescita)
Nelle gravi forme patologiche in cui si riscontra un aggravamento ai controlli programmati, anche in età precoce (4-5 anni)