
Rientrano nel piede valgo evolutivo dell’infanzia diversi quadri clinici di piede infantile, erroneamente etichettati tutti genericamente come piede piatto:
– PIEDE CALCANEO VALGO (Caratterizzato da un patologico assetto in valgo del calcagno con arco plantare presente)
– PIEDE CAVO VALGO (Il cosiddetto piede che sembra piatto ma non lo è. Caratterizzato da patologico valgismo di calcaneo, riduzione in altezza della volta plantare e pronazione dell’avampiede con esclusione dal carico dell’istmo)
– PIEDE PIATTO VALGO (E’ caratterizzato dal valgo di calcagno associato alla riduzione sino alla scomparsa dall’arco plantare)
TRATTAMENTO INCRUENTO
Fattori da prendere in considerazione:
- L’età del bambino: Fino al 4°- 5° anno di età può essere difficile l’identificazione di un piede piatto essenziale: fino a questa età è giustificata una vigile attesa.
Dopo tale età, altri fattori saranno quelli decisivi. - La gravità della deformità: Nel I ° rinforzo del tono muscolare con attività ludico motoria. Evitare l’uso di calzature tipo mocassino.Nel II ° e III ° associazione con una fornitura ortopedica adeguata, soprattutto nel periodo invernale, quando l’attività motoria è necessariamente ridotta.
- L’anomalo consumo delle calzature
- La sintomatologia riferita: Facile affaticamento. Presenza di dolore e\o tensione ai piedi e alle gambe
- L’associazione al ginocchio valgo: È molto frequente, nel qual caso si influenzano negativamente.
TRATTAMENTO CHIRURGICO
Essendo possibile, con il trattamento attivo e le ortesi, un progressivo miglioramento, almeno fino agli 8 – 10 anni, le opzioni chirurgiche non saranno prese in considerazione prima di tale età