Specialista:
Dr. Ghigo Michele
TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA’
Che cos’è la terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva?
La terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva è una professione sanitaria che consiste nell’attuare interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, nelle aree della neuropsicologia, psicopatologia dello sviluppo e neuropsicomotricità.
Quali sono le modalità di azione del terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (Tnpee)?
Il Tnpee, in collaborazione con l’equipe multidisciplinare, affronta la presa in carico mediante tre approcci: valutazione, trattamento e counseling. Ciascun intervento, essendo rivolto a soggetti in età evolutiva (0-18 anni), è mediato da attività ludiche durante le quali viene a formarsi l’alleanza terapeutica tra paziente e terapista.
Quali sono i compiti del Tnpee?
I compiti del terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva sono molteplici, tra i più importanti si collocano:
Individuare ed elaborare il programma di prevenzione, di terapia e di riabilitazione del bambino con disabilità dello sviluppo;
Attuare interventi terapeutici e riabilitativi nei disturbi percettivo-motori, neurocognitivi, di simbolizzazione e di interazione del bambino;
Attuare procedure rivolte all’inserimento sociale dei soggetti portatori di handicap neuropsicomotorio;
Collaborare con l’equipe, con gli operatori scolastici e con la famiglia del bambino;
Adattare gli interventi terapeutici alle peculiari caratteristiche dei pazienti;
Attuare procedure di valutazione;
Verificare l’adozione di protesi, ausili e/o ortesi e addestrare all’uso degli stessi;
Contribuire al miglioramento della qualità di vita dei pazienti e dei rispettivi care-givers.
Intervento PSICOMOTORIO
Prevenzione, terapia e riabilitazione dei disturbi e delle alterazioni delle diverse aree dello sviluppo, tra le quali: disturbo dello spettro autistico, disabilità cognitiva, DSA (in particolare disgrafia), disprassia e disturbo del movimento, disturbi del comportamento, difficoltà visuo-spaziali, alterazioni dello schema corporeo e disturbi percettivi.
Intervento NEUROMOTORIO
Prevenzione, terapia e riabilitazione dei disturbi e delle patologie acute e croniche, congenite ed acquisite, del sistema nervoso centrale/periferico, tra le quali: paralisi cerebrali infantili (PCI), sindromi con coinvolgimento motorio, patologie neuromuscolari (Distrofia di Duchenne, SMA, polineuropatia di CMT…).